Visualizzazione post con etichetta GRAFICA 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRAFICA 3D. Mostra tutti i post

Modelli 3d e 2d GRATIS (3d and dwg model FREE)

Dopo tempo trascorso su Facebook, ho raccolto una serie di FACEBOOK FAN PAGE molto utili e interessanti per realizzare una propria libreria di blocchi autocad, 2d e 3d, di riferimenti progettuali costituiti da Masterplan, piante, prospetti e sezioni, particolari e dettagli costruttivi. Progetti autorevoli o meno, sono tutti file di ottima qualità e sicuramente interessanti per i professionisti operanti nel campo della progettazione, dagli architetti agli ingegneri.

Quindi vi elenco qui la serie di fanpage che vi consiglio:

1)
Facebook Fanpage:  http://www.facebook.com/cadbull
Sito web di riferimento: http://www.cadbull.com/

2)
Facebook Fanpage: Autocad Projects
Sito web di riferimento: http://projectsdwg.info/

3)
Facebook Fanpage: AutoCAD Library
Sito web di riferimento: http://autocad-library.blogspot.it/







Lavorare nel mondo della Computer Grafica: Intervista a Diego Arciero


Intervista esclusiva a Diego Arciero, uno dei massimi esperti nel campo degli effetti visivi a livello nazionale.

 Diego Arciero alla Biennale di Venezia


Io: « Come ti sei avvicinato al mondo della Computer Grafica e come hai fatto a farla diventare il tuo lavoro? » 

Diego Arciero: « E’ una storia molto lunga, cercherò di essere sintetico. All’inizio lavoravo per un ente che elaborava microfilm utilizzando un macchinario chiamato “Planetario”, quest’ultimo molto simile a una cinepresa verticale utilizzata per impressionare i fotogrammi dei cartoni animati. Da qui nasce il mio interesse per i Cartoni animati.
Successivamente mi presento come apprendista in uno studio di Cinecittà a Roma, dove vengo accolto, e cresco apprendendo i programmi di grafica, all’epoca si utilizzava molto Flash.
Proprio all’interno di Cinecittà conobbi  Paolo Zeccara, un responsabile della Proxima (società specializzata in VFX ),  una persona che mi ha trasmesso molto e mi ha stimolato a crescere. Lui interessato al mondo dei Cartoon, io appassionato a tutto il mondo della CG, ci scambiammo informazioni preziose e da quel momento per me è stato un crescendo.
Più studiavo per sviluppare metodologie efficaci per sviluppare un buon prodotto finale e più mi avvicinavo al mondo del Compositing Vfx e del 3d ».


Io: « Quali sono i tuoi software preferiti e come li usi nel tuo workflow? »

Diego Arciero: «Dipende molto dal tipo di prodotto che devo realizzare. Ad esempio se devo affrontare la creazione di un cartoon, come nel caso della serie “I SAURINI” o il lungometraggio delle “Winx Club: Il segreto del Regno Perduto” il primo software utilizzato è Photoshop che utilizzo molto per impostare o schizzare e infine colorare i personaggi e i background in modo tale da pianificare la story-board. Poi animo molto spesso il 2D in Anime Studio Pro, una variante di Flash dedicata all’animazione, oppure in Toonz. Anche se bisogna dire che le probabilità di animare un cartoon in Italia è molto limitata perché esistono molte società indiane, cinesi o coreane che lo fanno a basso costo. Infatti io realizzo delle animazioni di esempio per gli studi coreani che riproducono in “serie” tutte le animazioni rispettando fedelmente lo stile guida del progetto. Poi utilizzo After Effects per i VFX e alcune modifiche di compositing e infine il montaggio video in Premier o Avid. Questi sono i software che sfrutto principalmente per le animazioni 2D anche se a volte integro del 3D realizzato in 3ds Max.
Dato che nel tempo sono riuscito ad affermarmi come buon compositor utilizzo i software predetti anche nella postproduzione come nel film “L’arrivo di Wang” di Manetti Bross dove Nuke e After Effects l’hanno fatta da padroni per la realizzazione degli effetti speciali e per l’integrazione dell’alieno Wang, software utilizzato molto anche nella società Agustus Color dove ho lavorato per tre anni come Compositor VFX per fiction come Pinocchio, Squadra Antimafia, I Liceali, Ris, Il Grande Sogno di Michele Placido e altri…
Un altro prodotto molto interessate a cui ho avuto modo di lavorare  è stato il programma TV “Trasformat” dove Photoshop è stato indispensabile per realizzare gli elementi del gioco.
In questa società ho riscoperto CINEMA 4D molto utilizzato per l’animation graphic, ad esempio è servito molto per creare i video mapping, cioè per creare dei video che si adattino su delle superfici reali e irregolari o curve.


Per farlo bene si ricrea in 3d la struttura su cui verrà proiettato il film, in modo tale da avere dei riferimenti, poi si crea il video tenendo conto che ci saranno più proiettori, dopodiché software come Quazar che gestisce le assolvenze tra i video evitando tagli o sovrapposizioni di proiezione».


Io: « Qual è il progetto a cui ti è piaciuto di più lavorare? » 

Diego Arciero: «In realtà non ne ho solo uno, quindi te li suddivido per categoria di prodotto.


Nell’ambito dei cartoon sono molto fiero dei “Saurini”, per quanto riguarda la post produzione il lavoro più emozionante è stato “L’arrivo di Wang” dove ho avuto il piacere di compositare alieni e astronavi, infine per la TV sono orgoglioso di aver sviluppato la grafica per il programma “E se domani” trasmesso su Rai 3. Come potrei decidere qualche mi è stato più a cuore visto la differenza del tipo di lavoro svolto?»






Io: « Che consigli daresti a chi vuole apprendere la Computer Grafica? »

Diego Arciero: «Quello che dico sempre quando insegno è: la passione è la guida.
In Italia non c'è molto spazio ed è solo con la passione che ci si riesce ad affermare, non è importante il programma, ma solo la fiducia che si dà a sé stessi e citando una frase che ripeteva spesso mia nonna: chiusa una porta si apre un portone. Io che salto di società in società posso solo confermare il detto».


Io: « Rispetto a quando hai incominciato a studiare, la situazione è cambiata molto, oggi c’è molta informazione sul web… tu come hai appreso i software? »

Diego Arciero: «Vero, dico sempre anche questo: se avessi avuto tutto questo materiale a suo tempo chissà cosa farei adesso! Io consiglio di non andare in scuole che con corsi di pochi mesi hanno la pretesa e l’arroganza di insegnare tutto ciò che serve ma bensì di scegliere la scuola più adatta ad un campo specifico, se si vuole fare cartoon o 3d ci sono Scuole importanti come la Comics (http://www.scuolacomics.it/portale/ ) e anche altre per i VFX come la scuola di Vancouver (http://www.vfs.com/) dove con le stesse cifre spese in Italia si possono ottenere risultati più immediati.
Ma prima di ogni scelta, ribadisco sempre di scegliere quale ramo della grafica si intende approfondire.
Capire per cosa si è portati e cosa si vuole fare non è facile, ma è indispensabile per crescere.
Per chi ha capito e non può spendere molti soldi allora suggerisco ovviamente il web e tanta forza di volontà, a questo proposito suggerisco per chi volesse fare VFX i seguenti siti:
Videocopilot dove oltre a seguire i videotutorial si possono anche scaricare i progetti di After Effects
http://www.videocopilot.net/ e Creative Cow  http://www.creativecow.net/ ».


Io: «In chiusura,  se si è alle prime armi come ci si deve presentare alle società che si occupano di CG? »

Diego Arciero:  «Dunque, innanzitutto bisogna mandare tante e-mail quante sono le società che esistono nel campo. Poi è molto utile creare un blog o un sito dove inserire tutti i propri lavori, progetti e test fatti. Infine, creare un video o un book che rappresenti le proprie capacità e potenzialità.
Sempre cercando di non essere troppo formali bisogna comunicare in modo essenziale la propria capacità e professionalità con una comunicazione mirata, cioè ovviamente se si fa cartoon 2D è inutile presentarsi come 3D artist o viceversa (anche se è possibile avere capacità e talento in più campi bisogna saperlo dimostrare).
L’importante quando si ha la possibilità di fare un colloquio è, secondo me, essere disponibili a crescere e ad imparare specialmente nelle prime esperienze di lavoro. Ad esempio un animatore 2D con il tempo e la volontà può arrivare ad imparare il 3D (e solitamente i migliori animatori arrivano proprio dal 2D) e così via un illustratore può arrivare ad occuparsi di effetti speciali. Quindi ci si può avvicinare alle società chiedendo di “crescere”.
Un altro consiglio che do è di non rimanere sempre nella stessa società per troppo tempo dedicandosi sempre agli stessi lavori. L’esperienza acquisita con una società sarà il miglior biglietto da visita.
Purtroppo ogni società adotta delle politiche di assunzione diverse: c’è chi cerca solo apprendisti perché ha degli esperti che li guidano, c’è chi cerca massimi esperti in un settore ma per periodi molto brevi...
Quindi specialmente all’inizio consiglio di fare più esperienze possibili, a qualsiasi costo, in modo da potersi affermare come liberi professionisti e raggiungere l’obiettivo di farsi chiamare e non di chiamare per lavoro».

Io: « E’ stato un piacere, grazie per la tua disponibilità ».
Diego Arciero: «anche per me, Simone».


 BLOG COMPUTER GRAFICA 3D

Apprendere Rhinoceros VIDEO TUTORIAL 3D



Da poco ho scoperto la magnifica potenza di Rhinoceros, software che prima sottovalutavo.
Lo sentivo nominare spesso (probabilmente con troppa enfasi) e non ne riuscivo a percipere la vera unicità e utilità nel campo della modellazione NURBS. In questo periodo festivo, modellando delle forme complesse e riscontrando diversi fastidiosi problemi, ho ritenuto di dover aggiornare le mie conoscenze in campo di grafica 3d e ho rivalutato Rhinoceros, probabilmente il software più evoluto nel campo della modellazione free form NURBS.
Finalmente credo di avere intuito la sua grande utilità nel campo della modellazione 3d e ho capito perchè viene utilizzato così tanto da designer e architetti.

Quindi ho deciso di aggiungere questo software alla mia "cassetta degli attrezzi" e per questo ho incominciato a studiare seguendo i video tutorial di questo canale: http://vimeo.com/rhino

Buon apprendimento e alla prossima!




Tutorial gratis, CASA UNIFAMILIARE IN ARCHICAD E CINEMA 4D

Sfoglialo subito!

INDICE DEL "MAKING OF CASA UNIFAMILIARE IN ARCHICAD 12 E CINEMA 4D"

  • PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
  • PRESENTAZIONE DELL'AMBIENTE DI MODELLAZIONE EDILIZIA INFORMATICA DI ARCHICAD
  • REALIZZAZIONE DELLE REFERENZE IN AUTOCAD 2009
  • CREAZIONE PIANO TERRA
  • CREAZIONE MURI ESTERNI
  • CREAZIONE MURI INTERNI
  • CREAZIONE PIANO PRIMO
  • SOTTOLUCIDO E RIFERIMENTO
  • CREAZIONE DI ORIZZONTAMENTI
  • CREAZIONE DI COLONNE
  • CREAZIONE DI FALDE
  • CREAZIONE DI TRAVI
  • INSERIMENTO DI INFISSI ED OGGETTI
  • CREAZIONE DI SCALA PERSONALIZZATA CON STAIRMAKER
  • CREAZIONE DI MESH
  • CREAZIONE DI MATERIALI PERSONALIZZATI
  • ASSEGNARE UN MATERIALE AD UN ELEMENTO DI COSTRUZIONE
  • MODELLO 3D DEL PROGETTO
  • CREAZIONE DI SEZIONI ED ALZATI
  • INSERIMENTO DI TELECAMERE
  • RENDERING IN LIGHTWORKS
  • ESPORTARE IL PROGETTO IN CINEMA 4D
  • REALIZZAZIONE DI TEGOLE IN CINEMA 4D
  • RENDERING IN ADVANCED RENDER DI CINEMA 4D
  • RENDERING FINALI

L’importanza che l’individuo sta assumendo sugli spazi dell’arte muta il modo di concepire gli spazi dell’arte stessa. Il Personal Computer e internet costituiscono di fatto un nuovo genere di spazio che si affianca alla dimensione reale ed a quella mentale, in quanto spazio, esso non può che essere per l’architetto luogo d’azione e di progetto.

Nessun luogo che consenta l’espressione dell’intelligenza umana è precluso all’arte.

SIMONE RUTIGLIANO

HAI PERSO IL SIGGRAPH 2010? GUARDA I CONTENUTI ONLINE.

wp2_buzz_ts3_620

Courtesy
Se hai perso l’appuntamento con il SIGGRAPH 2010 puoi scoprire tutti i contenuti sul sito web ufficiale,
profile_header

o sul canale YouTube

Inoltre visitando la Community AREA dell’Autodesk potrai accedere alle dimostrazioni online!

Scopri i trucchi dei massimi artisti del 3D!

  • Guarda le ultime tecniche di produzione per la cinematografia
  • Guarda come accrescere prestazioni, produttività, creatività con il meglio della tecnologia Autodesk
  • Impara e condividi

Questa è una pubblicità per la “Sprint Nextel Corporation”, la più grande società di telecomunicazioni wireless negli Stati Uniti. I Software utilizzati sono: Autodesk 3ds Max, Autodesk Flame, Autodesk Softimage.

Modelli 3d di architettura, gratis

Questa volta sono qui per presentarvi un sito web eccezionale! E’ un archivio di modelli 3d gratis, per Rhinoceros, 3ds Max, Cinema 4D, AutoCad e altri ancora! Potrete trovare oggetti mobili, arredi fissi per il bagno e la cucina, oggetti per l’ufficio e giocattoli, insomma di tutto!

Il sito in questione è FLYING ARCHITECTURE

Tutti i modelli 3d sono di altissima qualità: mesh ottimizzate, materiali curati…

Qui alcuni esempi:

daybed_1

Barcellona Daybed – Mies van der Rohe

Thomson_Symbio_2

Thomson Symbio phone

IKEA_mammut

Ikea Mammut – Table and chair

pot_conifer

Little bonsai

Nuovo Maxon Cinema 4D 12, provalo gratis!

products_19

Maxon annuncia la disponibilità della suite Cinema4D finalmente giunta alla release 12. Tantissime novita' implementate in questa nuova versione del software. Il pacchetto e' già disponibile nella versione demo, scaricabile gratis, dal sito http://www.maxon.net/it/home.html

Nuova Linea di Prodotti MAXON
La linea di prodotti CINEMA 4D Release 12 include straordinarie nuove edizioni che soddisfano le esigenze professionali dei mercati 3D, così come un aggiornamento a BodyPaint 3D, l’applicazione per il painting e le texture di MAXON:

CINEMA 4D Prime: La Grafica Professionale 3D Inizia da Qui. Il pacchetto di grafica 3D base che include le funzionalità base per la modellazione, l’animazione ed il rendering. La Release 12 include ora anche Occlusione Ambientale e molti deformatori che si trovavano nei moduli MOCCA e MoGraph.

CINEMA 4D Broadcast: La potenza per la Computer Grafica in Movimento. Sfrutta le funzionalità di CINEMA 4D Prime per fornire un set di strumenti per la grafica di movimento, è progettato appositamente per migliorare il processo creativo per gli artisti del broadcast. La Release 12 include ora nuove caratteristiche che prima erano nel modulo MoGraph, il rendering IG e una vasta libreria di oggetti, materiali e presettaggi.

CINEMA 4D Visualize: La Soluzione Professionale per Architetti, Designer e Fotografi. Sfrutta le funzionalità di CINEMA 4D Prime per fornire una soluzione professionale ad architetti e progettatori. CINEMA 4D Visualize include tutte le caratteristiche che erano prima comprese nell’Architecture e nell’Engineering Editions, ( moduli Advanced Render, Sketch and Toon e NET Render 3 con ulteriori oggetti e librerie).

CINEMA 4D Studio: Tutto ciò di cui avete Bisogno per delle Animazioni 3D in Alta Definizione. La versione di CINEMA 4D Release 12 più completa che include tutte le funzioni disponibili, così come le librerie dei pacchetti Broadcast e Visualize.

BodyPaint 3D Release 12: 3D Painting, Texturing ed Editing UV. Oltre a trarre beneficio dallo sviluppo della sua applicazione sorella, CINEMA 4D Prime, BodyPaint 3D Release 12 offre una gamma completa di strumenti per il painting d il texturing di pitture 3D scollegati da qualsiasi altro pacchetto sul mercato. Le nuove caratteristiche della Release 12 iincludono i profili colore, l’opzione per renderizzare Occlusione Ambientale in una texture e la connessione Cineman a RenderMan, inclusa un’anteprima del rendering direttamente all’interno di BodyPaint 3D. Sono inoltre possibili scambi con 3ds Max, Maya, Softimage e LightWave 3D.


Nuove Potenti Dinamiche: CINEMA 4D include ora un sistema di dinamiche sui corpi rigidi facile da utilizzare basato sul motore Bullet. Gli oggetti possono essere connessi tramite cerniere, molle e complessi joint, e con un semplice click possono essere trasformati in corpi morbidi.

Workflow Lineare e Profili Colore: Adottare un workflow lineare è semplice come attivare un checkbox. I colori e le luci sono mixati in un modo più realistico, dando come risultato immagini con una qualità migliorata, ottenuta senza sforzo. I profili colore sono ora integrati in CINEMA 4D per una rappresentazione più realistica del colore.

Luci IES: è ora possible applicare un’accurata decadenza delle luci utilizzando i dati IES forniti direttamente dale case produttrici. Sono supportate anche le intensità fotometriche basate su Lumen e Candele.

Unità di Misura Reali: CINEMA 4D supporta ora le unità di misura, assicurandovi calcoli accurati e che la scala rimanga costante. Le unità sono convertite automaticamente e la scala delle informazioni riguardanti le unità viene archiviata automaticamente all’interno di ogni documento.

In Coda Al Rendering: Il Batch rendering è stato semplificato con con questa gestione, con funzionalità di logging.

Visualizzatore di Immagini: Il Visualizzatore di Immagini include ora una riproduzione a schermo intero, una visualizzazione dell’istogramma e un navigatore.

Nuovi Strumenti Personaggio: Il sistema Cinematica Inversa (CI) è caratterizzato da nuove proprietà dinamiche. CINEMA 4D Studio include anche un potente pose-mixing ed un sistema morphing.

Nuovi Deformatori: Sono stati aggiunti diversi nuovi deformatori per includere delle opzioni per la modifica degli oggetti in base ad una gabbia con pochi poligoni o all’interno dello spazio dello schermo.

Python: Supporto estensivo per il linguaggio Python pienamente integrato, per permettere agli utenti una grande funzionalità per la creazione di script, espressioni e plugin per un workflow creativo illimitato.

Altri: Una vasta gamma di nuove caratteristiche che includono una doppia precisione, una doppia trasformazione, il supporto a OpenGL 3, nuovi shader architettonici ed un sistema L-Spline parametrico.

Ferrari F1 in 3D, gratis!

Ferrari_abcgrafica3d

Questa volta, Blog Computer Grafica 3D vi regala il modello 3d della Ferrari F1, rigorosamente gratis!!!

DOWNLOAD

Il modello è in formato .3ds

PASSWORD

abc-grafica-3d

.

“BLOG COMPUTER GRAFICA 3D”

Progettazione architettonica online!

Dragonfly_abcgrafica3d

.

AUTODESK DRAGONFLY, rappresentazioni architettoniche a colpo di clic…

Ecco come ottenere, in modo rapido, eleganti rappresentazioni grafiche delle proprie idee progettuali… Io, personalmente, l’ho trovato uno strumento altamente flessibile e potente, perché:

- è basato su elementi modulari parametrici:

- permette la visualizzazione in 2D e 3D assonometrica;

- è dotato di un’interfaccia altamente intuitiva, e per questo è facile da apprendere (qui ci sono i videotutorial Autodesk);

- esporta le proprie creazioni in *.jpg; *.dwg; e *. rvt (è necessario iscriversi per poter salvare il proprio progetto);

- è gratis.

.

BUON LAVORO, DA BLOG COMPUTER GRAFICA 3D!

Cinque modelli 3D, gratis!

In computer grafica, i modelli 3d servono sempre a tutti.

Per questo, ho deciso di mettere a disposizione cinque modelli 3d delle più belle autovetture dell’Audi, da usare liberamente nei propri lavori personali…

abc3d_0x16

Audi RS3

Audi Q7

Audi Nuvolari Quattro

Audi TT

Audi R8

DOWNLOAD

I modelli 3d sono in formato .3ds

PASSWORD

abc-grafica-3d

"BLOG COMPUTER GRAFICA"

TUTORIAL gratis. Villa in ArchiCAD 12



Questa volta, "BLOG COMPUTER GRAFICA 3D" vi regala un affascinante tutorial che illustra dettagliatamente la pipeline creativa di un progetto complesso realizzato con l'ausilio dei software: AutoCAD 2009; ArchiCAD 12 e CINEMA 4D 11.

[...] Il progetto oggetto di studio è strutturato sulla realizzazione di una casa unifamiliare ideata rispettando il mio mutato orizzonte del concepire l’abitare contemporaneo e lo spazio architettonico [...]

[...] Il modello di edificio virtuale si crea a partire da elementi edilizi intelligenti, sensibili alla scala e parametrici, questi elementi si adatteranno automaticamente e interagiranno con l’effettivo ambiente di progettazione per semplificare il lavoro. Nello stesso tempo si lavora all’interno di viste architettoniche tradizionali [...]

.

INDICE DEL "MAKING OF CASA UNIFAMILIARE IN ARCHICAD 12"

  • PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
  • PRESENTAZIONE DELL'AMBIENTE DI MODELLAZIONE EDILIZIA INFORMATICA DI ARCHICAD
  • REALIZZAZIONE DELLE REFERENZE IN AUTOCAD 2009
  • CREAZIONE PIANO TERRA
  • CREAZIONE MURI ESTERNI
  • CREAZIONE MURI INTERNI
  • CREAZIONE PIANO PRIMO
  • SOTTOLUCIDO E RIFERIMENTO
  • CREAZIONE DI ORIZZONTAMENTI
  • CREAZIONE DI COLONNE
  • CREAZIONE DI FALDE
  • CREAZIONE DI TRAVI
  • INSERIMENTO DI INFISSI ED OGGETTI
  • CREAZIONE DI SCALA PERSONALIZZATA CON STAIRMAKER
  • CREAZIONE DI MESH
  • CREAZIONE DI MATERIALI PERSONALIZZATI
  • ASSEGNARE UN MATERIALE AD UN ELEMENTO DI COSTRUZIONE
  • MODELLO 3D DEL PROGETTO
  • CREAZIONE DI SEZIONI ED ALZATI
  • INSERIMENTO DI TELECAMERE
  • RENDERING IN LIGHTWORKS
  • ESPORTARE IL PROGETTO IN CINEMA 4D
  • REALIZZAZIONE DI TEGOLE IN CINEMA 4D
  • RENDERING IN ADVANCED RENDER DI CINEMA 4D
  • RENDERING FINALI

Visiona il tutorial di 60 pagine, gratis!!!

“Sto preparando la nuova versione del Tutorial” 30/10/2010

Prossimamente Online!

LA VERSIONE RINNOVATA

Se vi è piaciuto l'articolo, ISCRIVETEVI AL FEED!


Solo "BLOG COMPUTER GRAFICA 3D" vi tratta così bene!

Modelli 3D gratis, a volontà

A chi fosse interessato a librerie di modelli 3d, già pronte ed ottimizzate per qualsiasi creazione: dai rendering architettonici alle applicazioni in real-time, ci tengo a segnalare delle risorse in cui trovare modelli 3d molto interessanti, tutti esculsivamente gratis.


ARCHIVE 3D

A3D

Un'immensa raccolta di modelli 3d di ogni tipo, in formato .3ds e .gsm


URL: http://archive3d.net/


MODELS 3D


Una raccolta di modelli 3d in formato 3ds max, di : automobili; veicoli sportivi; veicoli speciali; veicoli industriali; bus; camion e veicoli militari.


URL: http://dmi.chez-alice.fr/models1b.html

.

Se vi è piaciuto l'articolo, iscrivetevi al FEED!

Dei Film affollati

Chi di voi non si è mai interrogato sulla realizzazione delle migliaia di comparse presenti nei migliori colossal che hanno fatto uso massiccio di CG?


Dalla realizzazione degli eserciti di creature fantastiche del film “Il Signore degli Anelli” fino all’esercito dannato del film “La Mummia-La Tomba dell’Imperatore Dragone”, è stato utilizzato Massive Prime, un software di animazione 3D, per la generazione di folle e la creazione di effetti visivi per cinema, televisione e videogiochi.


Massive Prime consente di creare in modo interattivo, centinaia o centinaia di migliaia di personaggi unici, che interagiscono tra di loro secondo un’intelligenza artificiale estremamente realistica, con reazioni personalizzabili per specifici avvenimenti, grazie a un sistema visuale basato su nodi e a un flusso di lavoro ad albero.


Delle scene di film, per la cui realizzazione è stato utilizzato Massive Prime:


Die Hard 4

CG Die Hard 4 from Simone Rutigliano on Vimeo.


Poseidon


CIS Massive Shots from Simone Rutigliano on Vimeo.

Se sei interessato puoi visitare il sito della software house: "massivesoftware", in cui è possibile ammirare altri capolavori della cg realizzati con questo software.

"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"

ROOF DESIGNER PER 3Ds MAX



Roof Designer è un nuovo plug-in per 3Ds Max, utile in architettura visuale o comunque in computer grafica, per la modellazione veloce di tetti poligonali. Adesso con pochi click del mouse, è possibile ottenere in 3Ds Max dei tetti completi di texture.

Queste le principali funzioni del plug-in:

  • Modellazione poligonale del tetto, tramite settaggio dei vincoli .
  • Unwraping automatico e ID materiale.
  • Un'opzione per organizzare maglie di tegole sul tetto creato.
  • Diversi tipi di tegole preimpostati.
  • Creazione di tegole personalizzate.
  • Interfaccia grafica in tempo reale, facile da usare.
  • Interfaccia Maxscript.
  • Compatibile con Windows Vista.


Il plug-in Roof Designer , fornisce un periodo di valutazione di 14 giorni per testare le proprie capacità. Sebbene non possa essere utilizzato a fini commerciali, il plug-in è pienamente funzionale durante il tempo di valutazione.

"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"

THOR – THE EDDA CHRONICLES



La CAOZ, società di animazione Islandese ha deciso di unire le forze in una co-produzione con la Magma Films e l'Ulisse films, per dar vita a un nuovo lungometraggio di animazione in computer grafica “THOR THE EDDA CHRONICLES” sul grande schermo alla fine del 2010.

CAOZ è meglio conosciuta per il suo acclamato film “ANNA AND THE MOODS” , con le voci illustri di Bjork, Terry Jones e Damon Albarn.

Magma films e Ulisse films sono invece note per il loro recente film di animazione, “MIKO AND WAY TO THE STARS” che ha venduto in più di 100 paesi.

“THOR” nasce dall’unione delle nuove tecnologie e dalla ricca fonte d’ispirazione delle antiche saghe nordiche e viene adattato al pubblico moderno,in forma di commedia, tra azione e avventura, con riferimenti simpatici alla Divina Commedia,ai Promessi Sposi e ad altri capolavori della letteratura.

Il Film racconta del giovane Thor e del suo raggiungimento alla maggiore età come super eroe, dio del mondo umano e protettore di Asgard – la città degli Dei. Thor è costretto a scegliere tra realizzare il sogno di salvare il regno del padre e compiere il suo destino di dio, o salvare la vita del suo caro amico.

Il nuovo capolavoro punta in alto, prevedendo di raggiungere il livello di successo dei più grandi studi cinematografici, come Dreamworks e Pixar.

"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"