Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post

Lavorare nel mondo della Computer Grafica: Intervista a Diego Arciero


Intervista esclusiva a Diego Arciero, uno dei massimi esperti nel campo degli effetti visivi a livello nazionale.

 Diego Arciero alla Biennale di Venezia


Io: « Come ti sei avvicinato al mondo della Computer Grafica e come hai fatto a farla diventare il tuo lavoro? » 

Diego Arciero: « E’ una storia molto lunga, cercherò di essere sintetico. All’inizio lavoravo per un ente che elaborava microfilm utilizzando un macchinario chiamato “Planetario”, quest’ultimo molto simile a una cinepresa verticale utilizzata per impressionare i fotogrammi dei cartoni animati. Da qui nasce il mio interesse per i Cartoni animati.
Successivamente mi presento come apprendista in uno studio di Cinecittà a Roma, dove vengo accolto, e cresco apprendendo i programmi di grafica, all’epoca si utilizzava molto Flash.
Proprio all’interno di Cinecittà conobbi  Paolo Zeccara, un responsabile della Proxima (società specializzata in VFX ),  una persona che mi ha trasmesso molto e mi ha stimolato a crescere. Lui interessato al mondo dei Cartoon, io appassionato a tutto il mondo della CG, ci scambiammo informazioni preziose e da quel momento per me è stato un crescendo.
Più studiavo per sviluppare metodologie efficaci per sviluppare un buon prodotto finale e più mi avvicinavo al mondo del Compositing Vfx e del 3d ».


Io: « Quali sono i tuoi software preferiti e come li usi nel tuo workflow? »

Diego Arciero: «Dipende molto dal tipo di prodotto che devo realizzare. Ad esempio se devo affrontare la creazione di un cartoon, come nel caso della serie “I SAURINI” o il lungometraggio delle “Winx Club: Il segreto del Regno Perduto” il primo software utilizzato è Photoshop che utilizzo molto per impostare o schizzare e infine colorare i personaggi e i background in modo tale da pianificare la story-board. Poi animo molto spesso il 2D in Anime Studio Pro, una variante di Flash dedicata all’animazione, oppure in Toonz. Anche se bisogna dire che le probabilità di animare un cartoon in Italia è molto limitata perché esistono molte società indiane, cinesi o coreane che lo fanno a basso costo. Infatti io realizzo delle animazioni di esempio per gli studi coreani che riproducono in “serie” tutte le animazioni rispettando fedelmente lo stile guida del progetto. Poi utilizzo After Effects per i VFX e alcune modifiche di compositing e infine il montaggio video in Premier o Avid. Questi sono i software che sfrutto principalmente per le animazioni 2D anche se a volte integro del 3D realizzato in 3ds Max.
Dato che nel tempo sono riuscito ad affermarmi come buon compositor utilizzo i software predetti anche nella postproduzione come nel film “L’arrivo di Wang” di Manetti Bross dove Nuke e After Effects l’hanno fatta da padroni per la realizzazione degli effetti speciali e per l’integrazione dell’alieno Wang, software utilizzato molto anche nella società Agustus Color dove ho lavorato per tre anni come Compositor VFX per fiction come Pinocchio, Squadra Antimafia, I Liceali, Ris, Il Grande Sogno di Michele Placido e altri…
Un altro prodotto molto interessate a cui ho avuto modo di lavorare  è stato il programma TV “Trasformat” dove Photoshop è stato indispensabile per realizzare gli elementi del gioco.
In questa società ho riscoperto CINEMA 4D molto utilizzato per l’animation graphic, ad esempio è servito molto per creare i video mapping, cioè per creare dei video che si adattino su delle superfici reali e irregolari o curve.


Per farlo bene si ricrea in 3d la struttura su cui verrà proiettato il film, in modo tale da avere dei riferimenti, poi si crea il video tenendo conto che ci saranno più proiettori, dopodiché software come Quazar che gestisce le assolvenze tra i video evitando tagli o sovrapposizioni di proiezione».


Io: « Qual è il progetto a cui ti è piaciuto di più lavorare? » 

Diego Arciero: «In realtà non ne ho solo uno, quindi te li suddivido per categoria di prodotto.


Nell’ambito dei cartoon sono molto fiero dei “Saurini”, per quanto riguarda la post produzione il lavoro più emozionante è stato “L’arrivo di Wang” dove ho avuto il piacere di compositare alieni e astronavi, infine per la TV sono orgoglioso di aver sviluppato la grafica per il programma “E se domani” trasmesso su Rai 3. Come potrei decidere qualche mi è stato più a cuore visto la differenza del tipo di lavoro svolto?»






Io: « Che consigli daresti a chi vuole apprendere la Computer Grafica? »

Diego Arciero: «Quello che dico sempre quando insegno è: la passione è la guida.
In Italia non c'è molto spazio ed è solo con la passione che ci si riesce ad affermare, non è importante il programma, ma solo la fiducia che si dà a sé stessi e citando una frase che ripeteva spesso mia nonna: chiusa una porta si apre un portone. Io che salto di società in società posso solo confermare il detto».


Io: « Rispetto a quando hai incominciato a studiare, la situazione è cambiata molto, oggi c’è molta informazione sul web… tu come hai appreso i software? »

Diego Arciero: «Vero, dico sempre anche questo: se avessi avuto tutto questo materiale a suo tempo chissà cosa farei adesso! Io consiglio di non andare in scuole che con corsi di pochi mesi hanno la pretesa e l’arroganza di insegnare tutto ciò che serve ma bensì di scegliere la scuola più adatta ad un campo specifico, se si vuole fare cartoon o 3d ci sono Scuole importanti come la Comics (http://www.scuolacomics.it/portale/ ) e anche altre per i VFX come la scuola di Vancouver (http://www.vfs.com/) dove con le stesse cifre spese in Italia si possono ottenere risultati più immediati.
Ma prima di ogni scelta, ribadisco sempre di scegliere quale ramo della grafica si intende approfondire.
Capire per cosa si è portati e cosa si vuole fare non è facile, ma è indispensabile per crescere.
Per chi ha capito e non può spendere molti soldi allora suggerisco ovviamente il web e tanta forza di volontà, a questo proposito suggerisco per chi volesse fare VFX i seguenti siti:
Videocopilot dove oltre a seguire i videotutorial si possono anche scaricare i progetti di After Effects
http://www.videocopilot.net/ e Creative Cow  http://www.creativecow.net/ ».


Io: «In chiusura,  se si è alle prime armi come ci si deve presentare alle società che si occupano di CG? »

Diego Arciero:  «Dunque, innanzitutto bisogna mandare tante e-mail quante sono le società che esistono nel campo. Poi è molto utile creare un blog o un sito dove inserire tutti i propri lavori, progetti e test fatti. Infine, creare un video o un book che rappresenti le proprie capacità e potenzialità.
Sempre cercando di non essere troppo formali bisogna comunicare in modo essenziale la propria capacità e professionalità con una comunicazione mirata, cioè ovviamente se si fa cartoon 2D è inutile presentarsi come 3D artist o viceversa (anche se è possibile avere capacità e talento in più campi bisogna saperlo dimostrare).
L’importante quando si ha la possibilità di fare un colloquio è, secondo me, essere disponibili a crescere e ad imparare specialmente nelle prime esperienze di lavoro. Ad esempio un animatore 2D con il tempo e la volontà può arrivare ad imparare il 3D (e solitamente i migliori animatori arrivano proprio dal 2D) e così via un illustratore può arrivare ad occuparsi di effetti speciali. Quindi ci si può avvicinare alle società chiedendo di “crescere”.
Un altro consiglio che do è di non rimanere sempre nella stessa società per troppo tempo dedicandosi sempre agli stessi lavori. L’esperienza acquisita con una società sarà il miglior biglietto da visita.
Purtroppo ogni società adotta delle politiche di assunzione diverse: c’è chi cerca solo apprendisti perché ha degli esperti che li guidano, c’è chi cerca massimi esperti in un settore ma per periodi molto brevi...
Quindi specialmente all’inizio consiglio di fare più esperienze possibili, a qualsiasi costo, in modo da potersi affermare come liberi professionisti e raggiungere l’obiettivo di farsi chiamare e non di chiamare per lavoro».

Io: « E’ stato un piacere, grazie per la tua disponibilità ».
Diego Arciero: «anche per me, Simone».


 BLOG COMPUTER GRAFICA 3D

20 SITI DI MODELLI 3D GRATIS

Ecco la classifica dei migliori siti di modelli 3d gratis:

1° posto http://www.3dmodelfree.com/

logo

3DModelFree è un sito che contiene modelli 3d di altissima qualità, tutti esclusivamente gratis. E’ possibile trovare interi ambienti interni o esterni, oggetti di design, arredi e altro ancora… I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc. Ecco alcuni esempi (puoi cliccare direttamente sulle immagini per visualizzare la pagina relativa all’oggetto):

1 4
2 5
   

2° posto http://artist-3d.com/

Free 3D models, graphic design software: digital art media exchange directory of non-commercial 3ds models by artist-3d.com

LIFE FORMS : ANATOMY : ANIMALS : CREATURES : A.I.

artist3dcom1

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: personaggi famosi, personaggi maschili, personaggi femminili, uomini , donne, ragazze, ragazzi, bambini, bambine, parti del corpo, organi umani, abbigliamento, alieni, robot, teste, volti, mani, scheletri, piedi, occhi, etc I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

ARCHITECTURE : INTERIOR : EXTERIOR : DECORATION

architettura-3d-partenone

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: edifici, case, design 3D, strutture, castelli, chiesa, cattedrali, grattacieli, materiali da costruzione, fortezze, cancelli, muri, porte, finestre, interni, esterni, etc 

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

VEHICLES : TRANSPORTATION : SPACECRAFTS

air

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: SUV, cabriolet, auto, minivan, biciclette, camion, barche, navi, sottomarini, jeep, elicotteri, aerei, jet, mongolfiere, alianti, astronave, stazioni spaziali automobile, bicicletta, veicoli a motore, navi, trasporti, moto, autobus, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

ELECTRONICS : IT : COMPUTERS : TOOLS : 3D MODELS

game

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: computer, hardware, stampanti, monitor, tastiere, componenti elettronici, audio, video, connettori, interruttori, utensili, macchinari, attrezzature pesanti, sanitari, tv lcd, cd, dvd, hi-fi, cassette, nastri, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

ARMY WEAPONS : MILITARY : FIGHTING ITEMS

arm

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: carri armati, navi da guerra militare, jeep militari, elicotteri, missili spaziali, razzi, aerei da guerra, aerei, mongolfiere, alianti, navi spaziali, veicoli corazzati, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

HOUSEHOLD ITEMS : UNIVERSAL CATEGORY : MIXED

sveglia

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: mobili per la casa, sedie, scaffali, letti,cibi e bevande, lampade, tendaggi, strumenti musicali, tende per porte e finestre, decorazioni, trombe, pianoforti, chitarre, sassofoni, tamburi, origami, calcio, calcetto, baseball, hockey, lame di golf, basket, flipper, scacchi, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

NATURE : FLORA : TERRA : WATER : AIR : SPACE

pianta

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: piante, alberi, cespugli, fiori, erbe, funghi, vegetazione di sottobosco, arbusti, fogliame, foglie, verde sottobosco, fiore, fioriere, prati pianeti, Luna, montagne, globo terrestre, asteroidi, stelle comete, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

MISCELLANEOUS ; GENERAL CATEGORY : ASSORTED

caschi

Questa sezione contiene modelli 3D completamente gratuiti di: macchine, apparecchi, attrezzature, utensili, compressori, etc

I modelli sono in formato 3ds max, obj, dwg, etc.

3°posto http://archive3d.net/

4° posto ad ex aequo

http://www.3dm3.com/modelsbank/

http://www.3dxtras.com/

http://www.carbodydesign.com/download/3d-models/

http://www.free3dmodelz.com/

http://www.templates.com/product/3d-models/free-3d-models/

http://www.top3dmodels.com/products/3d-models/free

http://www.turbosquid.com/Search/Index.cfm?FuseAction=ProcessSmartSearch&istSearchKey=Free&x=19&y=11

http://sketchup.google.com/3dwarehouse/

http://www.nasa.gov/multimedia/3d_resources/models.html

http://www.3d4free.org/models/

http://www.cgdigest.com/free-3d-models/

http://www.3dexport.com/

http://www.3dlinks.com/objects_free.cfm

http://www.dewantoro.net/

http://3dbar.net/

http://cg-india.com/cgblog_3dmodels.html

http://www.flyingarchitecture.com/

 

Se vi è piaciuto l'articolo, ISCRIVETEVI AL FEED!

BLOG COMPUTER GRAFICA 3D

CASA ELEMENTARE, book di architettura

CASA ELEMENTARE | “S - HOUSE” | LARGE

Sfoglialo subito!

La committenza ha spiegato molto accuratamente quali sono le proprie esigenze, abitudini, preferenze e comportamenti, sulla base dei quali intende vivere la propria casa, lasciando piena libertà all’architetto di proporre la soluzione più idonea.

La committenza è un nucleo familiare composto da un solo genitore che alleva la sua piccola figlia.

Il Signore di mezza età, consulente filosofico, ha l’esigenza di luoghi isolati che gli permettano lo studio e la meditazione, e di un’ampia biblioteca capace di accogliere l’enorme volume di materiale cartaceo di sua proprietà. E’ necessario che lo studio mantenga una certa immagine professionale, sia capace di accogliere la clientela, e sia situato in modo che il resto della casa risulti un corpo distinto e poco visibile. La prerogativa fondamentale del committente è creare un distacco psicologico tra studio e abitazione. Dunque appare evidente che il problema fondamentale generato da questo tipo di attività lavorativa è riuscire a mantenere una certa distanza dalle varie distrazioni della vita domestica. Dice il committente : <<Forse l’unico vantaggio di lavorare altrove è proprio il fatto di creare un distacco fisico e dunque un cambio di registro>>. E’ quindi opportuno definire la necessaria distanza psicologica tra la sfera domestica e quella professionale; è facilmente intuibile che poter passare due confini fisici che delimitano i vari ambiti di attività, attraverso un vuoto, garantisca un certo distacco psicofisico dai dissonanti problemi dell’ambiente domestico e lavorativo. Lavorare a casa implica ‘equilibrio’, cioè saper trovare il modo di rilassarsi e allontanarsi dalla pressione del lavoro. Dice il committente : <<Non riesco a staccare dal lavoro finché ce l’ho sotto gli occhi>>. Quindi si deve creare una postazione invisibile dall’abitazione e collocata in una posizione che offra la possibilità di spingere lo sguardo in avanti e sognare ad occhi aperti.

La presenza della bambina implica necessariamente un susseguirsi di cambiamenti e con essi esigenze sempre mutevoli e diverse tra loro. La bambina di sei anni di età si trova nel pieno di quella che gli psicologi chiamano “attività motoria principale” – e che il resto del mondo conosce come “giocare in modo rumoroso e fare confusione”. Per questo si pensa di concedere un ampio spazio personale e personalizzabile in cui poter giocare liberamente, considerando sempre che lo spazio personale potrà ridursi, quando la bambina sarà diventata adolescente, continuando a funzionare sorprendentemente bene. Va prestata particolare attenzione alla camera da letto che in età scolare diventerà tanto rifugio privato, quanto luogo di studio e socializzazione, in età adolescenziale spazio di privacy, autonomia e libertà di espressione...

Gli spazi privati e le camere da letto devono essere dotati del massimo della flessibilità. La vita di questa famiglia, come la maggior parte delle famiglie, ruota intorno al cambiamento, che a volte può essere rapido e radicale. Considerando le esigenze conflittuali come l’avanzamento delle pretese sullo stesso spazio da parte di due persone con sensibilità e ritmi diversi è necessario raggiungere un compromesso che concili le esigenze di tutti. Per questo è indispensabile porre attenzione alla ricerca del giusto equilibrio tra ‘zone private’ e ‘zone condivise’.

Di conseguenza è fondamentale ragionare su una composizione ‘flessibile’ in modo che la casa cresca insieme alla famiglia.

SIMONE RUTIGLIANO

HAI PERSO IL SIGGRAPH 2010? GUARDA I CONTENUTI ONLINE.

wp2_buzz_ts3_620

Courtesy
Se hai perso l’appuntamento con il SIGGRAPH 2010 puoi scoprire tutti i contenuti sul sito web ufficiale,
profile_header

o sul canale YouTube

Inoltre visitando la Community AREA dell’Autodesk potrai accedere alle dimostrazioni online!

Scopri i trucchi dei massimi artisti del 3D!

  • Guarda le ultime tecniche di produzione per la cinematografia
  • Guarda come accrescere prestazioni, produttività, creatività con il meglio della tecnologia Autodesk
  • Impara e condividi

Questa è una pubblicità per la “Sprint Nextel Corporation”, la più grande società di telecomunicazioni wireless negli Stati Uniti. I Software utilizzati sono: Autodesk 3ds Max, Autodesk Flame, Autodesk Softimage.

Trapcode, Esteban Diácono

868364_300

Esteban Diácono

E’ un designer argentino, di Bueons Aires, che si occupa di motion graphics.
Ha lavorato per oltre 12 anni nella progettazione di grafica in movimento e nell’industria della postproduzione.
Se siete curiosi di vedere i lavori che ha prodotto, potete visitare il suo
profilo vimeo o il sito internet estebandiacono.tv

By Esteban Diácono

“ Settembre scorso ho avuto la meravigliosa opportunità di collaborare con Barney Steel di The Found Collective e con il co-regista Rob Chandler per il nuovo video dei Depeche Mode, Fragile Tension. Io ho solo contribuito in alcuni shots e con gli effetti, ma è stato bello essere coinvolti in tale meraviglioso progetto con queste persone di incredibilmente talento”.

Per la realizzazione di questo video sono stati utilizzati i plug-in della Red Giant, Trapcode Form e Trapcode Particular, che grazie alla mano dei professionisti sono riusciti a dare una dimostrazione eccellente delle loro potenzialità.

Qui è possibile vedere un altro interessante utilizzo del plug-in Trapcode Particular

By Esteban Diácono

"Per creare le particelle ho utilizzato Trapcode Particular 2.0, e, naturalmente due layers di chiavi di Trapcode Sound per guidare la posizione, velocità, turbolenza e spin "

Blog Computer Grafica 3D su Facebook!



Da adesso Blog Computer Grafica 3D è presente anche in Facebook! L’obbiettivo è creare una comunità attiva in cui poter discutere e condividere informazioni, idee e altro su tutto il mondo della Computer Grafica. Se è vero che “l’unione fa la forza”, grazie a Facebook avremo la possibilità di unire le nostre forze per apprendere molto velocemente! Iscriviti anche tu al gruppo di “Blog Computer Grafica 3D”! Clicca “Mi piace” se ti è piaciuto l'articolo e fallo sapere a tutti i tuoi amici su Facebook! Ciao, alla prossima!

Progettazione architettonica online!

Dragonfly_abcgrafica3d

.

AUTODESK DRAGONFLY, rappresentazioni architettoniche a colpo di clic…

Ecco come ottenere, in modo rapido, eleganti rappresentazioni grafiche delle proprie idee progettuali… Io, personalmente, l’ho trovato uno strumento altamente flessibile e potente, perché:

- è basato su elementi modulari parametrici:

- permette la visualizzazione in 2D e 3D assonometrica;

- è dotato di un’interfaccia altamente intuitiva, e per questo è facile da apprendere (qui ci sono i videotutorial Autodesk);

- esporta le proprie creazioni in *.jpg; *.dwg; e *. rvt (è necessario iscriversi per poter salvare il proprio progetto);

- è gratis.

.

BUON LAVORO, DA BLOG COMPUTER GRAFICA 3D!

Drago magico 3D



Girovagando per internet, mi sono imbattuto in un simpatico gioco che ha riscosso enorme successo negli states. E' un draghetto 3D che, grazie a un'illusione ottica, segue con la testa l'osservatore.

Il draghetto 3D è disponibile in tre colori: blu; rosso; verde.

Dopo aver stampato il draghetto sul cartoncino, dovrete ritagliarlo e piegarlo seguendo le indicazioni. E' fondamentale ricordare che la testa del drago deve essere concava rispetto al punto di vista dell'osservatore (altrimenti l'effetto ottico non funziona).

Buon divertimento da BLOG COMPUTER GRAFICA 3D !

POTENZIARE LA CREATIVITA'



Come creativi, avete il compito di produrre ogni giorno idee originali. Vi capiterà di avere la sensazione di dover fare meglio. Ed è per questo che vi propongo sette metodi drastici per generare idee.


# 1 - ANDATE ALTROVE

Molte delle nostre idee si manifestano quando non ci troviamo sulla postazione di lavoro, ad esempio: quando ci troviamo al bar… o almeno, questa è la sensazione che si ha quando si è un po’ brilli.

I vostri processi mentali sono influenzati molto dal luogo in cui vi trovate, quindi rimanendo sempre nel luogo in cui lavorate abitualmente, è probabile che finirete con l’indirizzare i pensieri verso le direzioni tradizionali.

Perciò quando siete in crisi, riunite un po’ di amici e offrite loro da bere: in cambio potreste ottenere idee geniali.


# 2 - SUDDIVIDETE IL TEMPO

Quando produce idee il cervello lavora in modo diverso rispetto a quando le valuta o le sviluppa. Organizzate delle sessioni di brainstorming e assegnate metà del tempo alla produzione delle idee e l’altra metà al loro sviluppo. Tra una fase e l’altra, dedicatevi a qual cosa di diverso.


# 3 - STACCATE

Il tempo d’incubazione delle idee è importantissimo. Dopo il lungo lavoro di ricerca, mettete insieme tutti i dati raccolti sulle idee che vi servono, poi staccate per un po’, fate altro.

Sicuramente in prossimità di una scadenza questa può essere una strategia molto rischiosa, perché si basa sui ritmi del subconscio che lavora nell’ombra durante le nostre attività.


# 4 - VIOLATE LE REGOLE

Al contrario di quanto si possa pensare esistono artisti che sembrano dei tecnici, ossessionati dalle regole e dal metodo, quindi provate a violare delle regole che si trovano nella vostra mente, questo è fondamentale per la creatività.

Mettete per iscritto tutte le regole in base alle quali andate alla ricerca di idee, quindi escogitate vari modi per violarle.


# 5 - CHIEDETE A UN BAMBINO

I bambini sono una risorsa incredibile di ottime idee. Provate a spiegare una problematica a un bambino e chiedetegli di suggerirvi un approccio, la logica dei bambini avvolte è più funzionale di quella degli adulti.


# 6 - PIU’ SPAZIO

Le persone che producono idee hanno bisogno di molto più spazio di persone che discutono di marketing, progetti tecnici o cose del genere.

Infatti le idee circolano meglio quando il sangue circola liberamente, e il sangue circola meglio se non è costretto a ristagnare nella parte posteriore del corpo. Quindi alzate le chiappe da quella poltrona!


#7 - TECNICHE PER ALIMENTARE LA CREATIVITA’

Procuratevi un libro dedicato alle tecniche per favorire la creatività, oppure iscrivetevi al feed di ABCGRAFICA3D.

Queste tecniche sono un ottimo modo per deviare il pensiero verso aree che rimarrebbero normalmente inesplorate.


"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"

4 ottime raccolte di ICONE GRATUITE

Arricchite gratis i vostri progetti, con icone di alta qualità.

GO SQUARED



Le icone raffinate e fluide sono ormai ovunque e descrivono pienamente lo stile divenuto sinonimo del Web 2.0.

La raccolta Go Squared è tra le migliori esistenti, è gratuita e fornisce le icone in formato .ai, il che rende le icone facilmente modificabili.

URL : http://www.gosquared.com/liquidicity/archives/category/icons


FREE ICONS

Con uno stile tipico di windows le raccolte di FreeIcons Web, oltre ad essere compatibili con windows lo sono anche per Blogger e Wordpress, per questo motivo è una risorsa ideale anche per i blogger.

URL : http://www.freeiconsweb.com/


ICON ARCHIVE

E' un archivio che raccoglie icone di altà qualità, per sistemi operativi e web. Attualmente raccoglie più di 21.600 icone in 776 set, edite da 189 autori

URL : http://www.iconarchive.com/


ICON FACTORY


Icon Factory è un arsenale di icone di tutti i tipi, dalle più apprezzate alle più modeste.

Questa raccolta merita di essere sempre ricordata da qualsiasi Web Designer.

URL : http://iconfactory.com/freeware/icon


"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"

QOOB, la tv 2.0 che premia

Monetizza la tua creatività con QOOB

QOOB si potrebbe definire la tv 2.0, un luogo in continua evoluzione, dove lo spettatore partecipa attivamente ai contenuti trasmessi, contribuendo ad alimentare la tv di contenuti sempre più giovani e alternativi.

Tutti voi potete contribuire a "fare Qoob" partecipando ai video commissioning (creando cortometraggi secondo un tema ben preciso) oppure mettendovi alla prova negli audio commissioning, volti alla creazione di remix di brani famosi o colonne sonore. Cosa aspettate?
QOOB premia il talento, i migliori contenuti finiscono in televisione e vengono retribuiti con il programma QOOB payout. La QOOB factory finanzia progetti di produzione originali rivoluzionando i classici modelli di produzione dei contenuti. Su QOOB il contenuto nasce dal network!

visita QOOB



"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"

ADOBE CREATIVE SUITE 4



Da adesso è possibile scaricare la versione trial dei prodotti Adobe CS4, in lingua italiana.
link: http://www.adobe.com/it/downloads/

"BLOG COMPUTER GRAFICA 3D"